Abstract
[Ita:]La denominazione di “fuori famiglia” fa oggi riferimento all’eterogenea categoria dei minorenni che, per una serie piuttosto diversificata di cause, vivono lontani dal contesto parentale in cui sono nati. Per lungo tempo questi ragazzi sono stati assistiti all'interno di spersonalizzanti e affollate strutture residenziali. Il saggio ricostruisce il processo e le ragioni che, nel corso del XX secolo, hanno condotto all'abbandono dei vetusti istituti e alla nascita di realtà educative di stampo comunitario, improntate sulla riproduzione di un contesto di vita simile a quello familiare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The reception of children outside the family: at the origins of the educational community |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Educare alle diversità. Una prospettiva storica |
Editor | Mario Gecchele, Paola Dal Toso |
Pagine | 181-202 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Comunità educative
- Italia
- Minori fuori famiglia
- XX secolo