Laboratorio di Drammaturgia Antica in Università Cattolica

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]In queste pagine l'autrice descrive, come in una sorta di diario, il percorso didattico del Laboratorio di Drammaturgia Antica, iniziato nel a.a. 2002-03 in Università Cattolica di Milano, che ha sempre portato -nel corso di ogni anno accademico - alla creazione di uno o più eventi eventi teatrali, dalla diversa importanza a seconda delle risorse disponibili, ma sempre basati su un serio studio del testo antico e della sua drammaturgia. Ogni messa in scena corrisponde a una ipotesi interpretativa, sperimentata e verificata in presenza del pubblico. 'Fare teatro' in ambito universitario implica finalità, metodi e mezzi specifici. Nella prima parte si presentano le sia le circostanze concrete che hanno permesso l'inizio del Laboratorio, sia le ragioni che l'hanno motivato (riflessioni di natura intellettuale e spinte ideali). Segue una descrizione delle specifiche finalità del Laboratorio di Drammaturgia Antica (B) e del sistema laboratoriale (C), che viene presentato nella sua complessità 'sistemica' costituita da elementi tra di loro interdipendenti e tutti necessari: organizzazione didattica (C 1a), metodo didattico (C 1b), organizzazione e rappresentazione degli spettacoli (qui descritti sinteticamente in una scheda riassuntiva) (C 2a-b), risorse economiche (C 3), spazi per la didattica, per gli spettacoli, inoltre per il magazzinaggio degli oggetti scenografici (C 4a-b), comunicazione degli eventi (C 5), pubblicazioni scientifiche dei partecipanti al Laboratorio di Drammaturgia Antica (C6). L'autrice presenta al fianco dei successi anche gli aspetti problematici di questa macchina organizzativa che ha come fine rappresentazioni teatrali di un dramma antico capaci di emozionare il pubblico contemporaneo. Nelle Conclusioni (D) si tirano le fila degli otto anni di esperienze facendo emergere gli aspetti di positività e di forza attraverso le quali si spera di poter continuare a costruire, nonostante le difficoltà, anche una futura storia del Laboratorio, con l'auspicio che possano essere utili anche per chi volesse intraprendere altre sperimentazioni del genere.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ancient Dramaturgy Laboratory in Catholic University
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)N/A-N/A
Numero di pagine40
RivistaDIONYSUS EX MACHINA
Volume2 (2011)
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • classical dramaturgy
  • drammaturgia antica
  • workshop

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Laboratorio di Drammaturgia Antica in Università Cattolica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo