L’abbazia di San Costanzo e gli arcivescovi di Milano

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Nella prima metà del Quattrocento si interruppe il secolare rapporto tra l’episcopato milanese e l’abbazia di S. Costanzo, uno dei numerosi enti ecclesiastici dipendenti dal presule ambrosiano posti al di fuori del territorio diocesano. È plausibile ritenere che la dipendenza da Milano del cenobio eretto - forse in età longobarda - all’imbocco della Val Maira risalga all’VIII-IX secolo benché sia documentata con certezza solo verso la metà dell’XI secolo e confermata da poche altre fonti successive.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Abbey of San Costanzo and the archbishops of Milan
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa regia abbazia di San Costanzo
EditorG Coccoluto, C Ellena
Pagine71-86
Numero di pagine16
Volume15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Serie di pubblicazioni

NomeMARCHIONATUS SALUCIARUM MONUMENTA. STUDI

Keywords

  • Arcivescovi di Milano
  • Proprietà extradiocesane
  • monasteri ambrosiani
  • monasteri longobardi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’abbazia di San Costanzo e gli arcivescovi di Milano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo