Abstract
[Ita:]Il volume raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare sull’abbazia di S. Maria di Morimondo. Fondata nella parte sud-occidentale della diocesi di Milano negli anni Trenta del XII secolo, essa è la prima abbazia cistercense lombarda in ordine di tempo. In virtù dell’abbondanza delle testimonianze storiche, artistiche e codicologiche che la riguardano, l'abbazia costituisce un caso paradigmatico e una palestra imprescindibile per la storiografia monastica italiana (e non solo). L’analisi di fonti finora trascurate e la lettura innovativa delle testimonianze già conosciute consentono agli autori di questo volume di ripercorrere una vicenda del tutto originale, a partire dalle peculiari dinamiche della fondazione e dello sviluppo istituzionale dell’abbazia, sempre collocate all’interno di un più vasto e articolato contesto ecclesiastico, politico, economico e culturale. Ne scaturisce una visione innovativa a tutto tondo, che offre elementi importanti sia per la storia cistercense nel suo complesso sia per i suoi riverberi sulle principali vicende dell’Italia settentrionale nei secoli XII e XIII
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE ABBEY OF MORIMONDO IN THE 12TH AND 13TH CENTURIES. INTERDISCIPLINARY PERSPECTIVES |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | CISAM Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo |
Numero di pagine | 414 |
ISBN (stampa) | 9788868094003 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Morimondo, Cistercensi, Abbazia