Abstract
[Ita:]Lo studio offre un esempio di storia comparata dei concetti, esaminando l’origine e l’uso del termine tedesco «Weltweisheit», posto in alternativa al successivo «Philosophie», partendo dalle prime occorrenze in Lutero e, poi, in Wolff, per giungere a Kant, agli idealisti speculativi e, infine, a Bolzano e a Husserl. Una volta che si è affermato il prestito dal greco, quando si incontra «Weltweisheit» è perché è stata compiuta una precisa scelta lessicale: perché ci si vuole riferire (più o meno polemicamente) all’uso linguistico precedente o in particolare alla filosofia wolffiana; oppure perché si vuole porre l’accento sulla filosofia come indagine del mondo, e quindi usa «Weltweisheit» come sinonimo di filosofia (idealista) della natura, per il riferimento alla «Welt» che si perde in «Philosophie»; o ancora perché si intende evidenziare l’aspetto pratico o sapienziale, e a tal fine «Weisheit» risponde allo scopo tanto nella sua valenza prevalente di saggezza, quanto in quella comunque presente di sapienza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] La "world wisdom" there Wolff a Bolzano |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture |
Pagine | 201-217 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2006 |
Evento | XII Congresso nazionale della Società di filosofia del linguaggio: "Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture" - Piano di Sorrento (Na) Durata: 29 set 2005 → 1 ott 2005 |
Convegno
Convegno | XII Congresso nazionale della Società di filosofia del linguaggio: "Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture" |
---|---|
Città | Piano di Sorrento (Na) |
Periodo | 29/9/05 → 1/10/05 |
Keywords
- Bernard Bolzano
- History of Austrian Philosophy
- History of Contemporary Philosophy
- History of German Philosophy
- History of Philosophy
- Storia della filosofia
- Storia della filosofia austriaca
- Storia della filosofia contemporanea
- Storia della filosofia tedesca