La voce della menzogna: strategie e indizi vocali dell'ingenuo e dell'abile mentitore

Maria Rita Ciceri, Luigi Anolli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]l'obiettivo principale della presente ricerca è quello di analizzare non solo singoli e isolati parametri vocali, ma piuttosto le configurazioni dei profili vocali propri dell'atto locutorio del mentire. Pertanto verranno considerati sia gli aspetti informazionali (contenuto e struttura verbale degli enunciati), sia gli aspetti vocali non-verbali (media e variazione di Fo, di intensità, di durata) degli enunciati menzogneri. Inoltre, poiché la menzogna, in quanto atto comunicativo, risulta caratterizzata da due modalità peculiari di gestire lo scambio delle informazioni (elaborazione di strategie che rendano credibili le informazioni false e, all'opposto, emissione involontaria di indizi che ne consentono lo smascheramento) ci proponiamo di indagare entrambi questi comportamenti vocali. Intendiamo quindi analizzare sia le «strategie comunicative del bravo mentitore», che eventuali «indizi vocali rivelatori del cattivo mentitore».
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The voice of lies: strategies and vocal clues of the naive and skilled liar
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)553-585
Numero di pagine33
RivistaGiornale Italiano di Psicologia
VolumeXXIV
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 1997

Keywords

  • MENZOGNA
  • VOCE

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La voce della menzogna: strategie e indizi vocali dell'ingenuo e dell'abile mentitore'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo