Abstract
[Ita:]Il saggio si propone di far luce sulla natura dei rapporti fra Corona e governo fascista nel ventennio di regime, analizzando le ripercussioni del governo Mussolini sulla Corona. Fra i vari cambiamenti istituzionali determinati dal sistema diarchico, il saggio analizza le sedute inaugurali delle legislature. Quale periodico rinnovamento del legame fra Casa Savoia, Statuto e istituzioni costituzionali, la seduta reale continuò a rappresentare un momento imprescindibile per l'avvio dei lavori parlamentari dal 1924 al 1939. Questa sorta di formale riconoscimento dell'autorità monarchica da parte del Fascismo non escluse continui tentativi di manipolazione della cerimonia. A partire dall'individuazione delle discontinuità principali occorse a questo momento solenne nell'arco di un ventennio, il saggio vuole dunque ricostruire un tassello di una più ampia e complessa questione: il ruolo e l'azione istituzionale della Corona all'interno della distribuzione di potere ordita dal regime.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The voice of the King. The speeches of the crown and the parliamentary evolution in the Fascist period |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 211-232 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | Giornale di Storia Costituzionale |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- corona
- fascism
- fascismo
- italian monarchy