Abstract
[Ita:]La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l'avvio nel primo periodo dell'emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani. Quali effetti aveva sugli ospiti l'interruzione dei contatti con l'esterno? E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura? A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali. L'attenzione all'attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell'assistenza agli anziani.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Life (and death) in aged care facilities during the pandemic. A qualitative research in Emilia-Romagna |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. |
Numero di pagine | 211 |
ISBN (stampa) | 978-88-590-2740-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Pandemia
- Persone anziane
- Strutture residenziali