Abstract
[Ita:]Il problema della paura e della violenza è sempre stato centrale in filosofia politica. La crescita del terrorismo internazionale e il reclutamento di giovani in Europa da parte di organizzazioni jihadiste violente ha riportato l'attenzione sulla presenza di questo problema nelle democrazie liberali contemporanee. Tramite una lettura di fonti classiche, cristiane e islamiche, il saggio evidenzia i diversi modelli teorici che articolano il rapporto fra il rischio della violenza e i fondamenti della vita politica. Le letture contemporanee del fenomeno offerte da Charles Taylor e Hamit Bozarslan contribuiscono a definire il ruolo giocato dalla religione nel giustificare o prevenire la violenza politica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Violence in the foundation? Philosophical perspectives on the ambiguous root of civil coexistence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La galassia fondamentalista. tra Jihad armato e partecipazione politica |
Editor | MARTINO DIEZ, ANDREA PLEBANI |
Pagine | 14-25 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Aquinas
- Aristotele
- Aristotle
- Charles Taylor
- Ibn Khaldun
- Plato
- Platone
- Terrorism
- Terrorismo
- Thomas Hobbes
- Tommaso D'Aquino
- Violence
- Violenza