La villa di Palazzo Pignano (Cremona) tra tarda Antichità e alto Medioevo: aggiornamenti dalle ultime campagne di scavo (2016-2018)

Furio Sacchi, Marilena Casirani

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

The site at Palazzo Pignano in the Province of Cremona is known, above all, because of a large villa built in the Late Roman period (4th-5th centuries AD). As earlier studies have shown, the area had already been occupied for several centuries before the buildings of Late Roman period. It continued to be inhabited for a lengthy period afer the villa was abandoned. A document from the year 1000 offers evidence of the presence of a curtem qui dicitur Palatium Apiniani cum plebe. In this study earlier evidence is discussed and enriched thanks to new information obtained during regular periods of excavation undertaken during the years 2016-2018.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The villa of Palazzo Pignano (Cremona) between late Antiquity and early Middle Ages: updates from the latest excavation campaigns (2016-2018)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLA VILLA DOPO LA VILLA. Trasformazione di un sistema insediativo ed economico in Italia centro-settentrionale tra tarda Antichità e Medioevo
Pagine149-199
Numero di pagine51
Volume7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoGiornata di studi - MILANO
Durata: 1 gen 2020 → …

Convegno

ConvegnoGiornata di studi
CittàMILANO
Periodo1/1/20 → …

Keywords

  • Palazzo Pignano
  • roman villa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La villa di Palazzo Pignano (Cremona) tra tarda Antichità e alto Medioevo: aggiornamenti dalle ultime campagne di scavo (2016-2018)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo