@book{b08a11e922224bbc8e296fc79ba68804,
title = "La vetrata nell'architettura sacra a Milano nella seconda met{\`a} del Novecento",
abstract = "[Ita:]La monografia si addentra in un campo quasi del tutto inesplorato, eppure ricco di potenzialit{\`a} espressive: quello delle vetrate artistiche contemporanee destinate ad edifici sacri. Per comprendere a fondo la vera natura della vetrata, reale trait d'union tra arte e architettura, lo studio offre una contestualizzazione storica e l'analisi dei materiali e delle tecniche utilizzate. Tali premesse fanno emergere come la multiforme capacit{\`a} della vetrata di filtrare la luce naturale, la porti a interagire con lo spazio, modificandone la percezione e spesso connotandolo di nuovi significati. Ci{\`o} si esprime a pieno nelle chiese, dove la luce naturale risulta manifestazione sensibile di quella divina. Il modo in cui la luce, filtrata dalle vetrate, interagisce con l'ambiente diviene chiave interpretativa con cui rileggere le architetture delle chiese milanesi e punto di partenza per la concezione di uno spazio sacro. Nasce, cos{\`i}, il catalogo delle vetrate artistiche realizzate nella seconda met{\`a} del Novecento per diciannove chiese di Milano, edifici sia storici - quali il Duomo o S. Maria delle Grazie - che di recente costruzione – tra cui S. Francesco d'Assisi al Fopponino di Gio Ponti. Tale catalogo offre informazioni tecniche e critiche, oltre che una completa documentazione fotografica riportata nel cd allegato al volume, che costituisce un interessante repertorio iconografico.",
keywords = "architettura sacra, arte contemporanea, chiesa, contemporary art, milano, novecento, sacred architecture, stained glass window, vetrata, architettura sacra, arte contemporanea, chiesa, contemporary art, milano, novecento, sacred architecture, stained glass window, vetrata",
author = "Sara Meda",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "9788834318232",
series = "Storia dell'Arte/Ricerche",
publisher = "Vita e Pensiero",
address = "Italy",
}