La vera natura della sindrome petrolifera

Aldo Pigoli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La storia del mondo arabo-islamico è stata oggetto di interpretazioni deformanti per l’influenza dell’approccio che si dice orientalismo, attento più ai fenomeni culturali, linguistici e filologici che alle dinamiche della società e del potere. Edward Said ha sollevato una grande controversia quando ha denunciato l’orientalismo come strumento di dominio dell’Occidente in epoca coloniale, entrando in polemica soprattutto con Bernard Lewis, studioso della Turchia e grande islamologo. Gli eventi che nel 2011 hanno portato a profondi sconvolgimenti negli Stati del Nord Africa e, per contagio, della penisola arabica e del Medio Oriente hanno però aperto nuovi orizzonti nella realtà di società che si pretendeva essere immote e immutabili e, di conseguenza, nelle analisi e negli studi che le hanno come oggetto. Il volume raccoglie i saggi di specialisti dell’Università di Pavia e di altre prestigiose università – tra i quali Mouldi Lahmar, dell’Università di Tunisi – nonché di ricercatori in istituti come l’ISPI e lo IAI. Pur cimentandosi, come doveroso, nella lettura degli ultimi avvenimenti, gli autori privilegiano una prospettiva storica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The true nature of the oil syndrome
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVerso un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente
EditorG. P., Calchi Novati
Pagine205-231
Numero di pagine27
Volume2012
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Maledizione delle risorse
  • Oil
  • Petrolio
  • Regimi autoritari
  • Rendita
  • Rentier State
  • Resource Curse

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La vera natura della sindrome petrolifera'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo