La variabilità nella pratica clinica in Italia: la gestione farmacologica del diabete e le ospedalizzazioni ad esso associate

Giovanna Elisa Calabro', Chiara De Waure, Antonio De Belvis, Maria Avolio, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Introduzione. La variabilità nella pratica clinica rappresenta uno dei temi più attuali e complessi in Sanità Pubblica. Tale variabilità si osserva anche nella gestione del diabete, patologia cronica ampiamente diffusa e gravata, se non correttamente gestita, da molteplici complicanze. In Italia, la prevalenza del diabete è del 5,5% e la sua frequenza è in continuo aumento. L’assistenza ai pazienti, dato l’oneroso impatto sociale, economico e sanitario della malattia, rappresenta, oggi, uno degli elementi essenziali su cui si deve focalizzare l’organizzazione dei sistemi sanitari. Metodi. Attraverso una revisione della letteratura, abbiamo approfondito la tematica della variabilità nelle cure in Italia, prendendo in considerazione la gestione terapeutica del diabete e l’accesso all’ospedale per le complicanze ad esso associate. Risultati. Dalla consultazione dei dati del Programma Nazionale Esiti 2014 si evince che il tasso di ospedalizzazione per complicanze a breve e a lungo termine del diabete presenta un’importante eterogeneità inter ed intra-regionale. Variabilità esiste anche nella gestione terapeutica della patologia che, come emerge dal Rapporto OsMed 2013, presenta differenze significative sia in termini di consumi che di spesa lorda pro capite. É possibile identificare, in generale, un gradiente crescente Nord-Sud che, se da un lato può essere ricondotto alla prevalenza della malattia, dall’altro può mascherare carenze nel controllo della malattia a livello territoriale. Conclusioni. L’analisi dei dati rivela una variabilità ingiustificata, in termini sia di consumo di risorse che di stato di salute degli assistiti, che sta ad indicare che, ad oggi, non esiste uniformità assistenziale nel nostro Paese. Il “governo della variabilità” rappresenta, quindi, una necessità strategica funzionale al miglioramento, uniforme ed equo su tutto il territorio nazionale, del controllo della malattia diabetica e richiede una responsabilizzazione locale e regionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Variability in clinical practice in Italy: the pharmacological management of diabetes and the associated hospitalizations
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del 48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute"
Pagine294
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Evento48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute" - Milano
Durata: 14 ott 201517 ott 2015

Convegno

Convegno48° Congresso Nazionale SItI "Alimentare la salute"
CittàMilano
Periodo14/10/1517/10/15

Keywords

  • Diabete
  • Variabilità clinica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La variabilità nella pratica clinica in Italia: la gestione farmacologica del diabete e le ospedalizzazioni ad esso associate'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo