Abstract
[Ita:]In Italia, negli ultimi anni, l’orientamento al fare valutazione di impatto nel contesto socio-educativo non è stato adeguatamente accompagnato da una riflessione approfondita sul senso di questa pratica valutativa, sul suo presunto carattere innovativo, sulle sue implicazioni in relazione agli oggetti cui è riferita. Con l’obiettivo di alimentare il dibattito in corso nel nostro Paese e di fornire un contributo utile anche a quanti operano sul campo il testo restituisce gli esiti della disamina critica di alcune principali definizioni di valutazione di impatto rintracciate in ambito internazionale. Dietro alle diverse espressioni – impact evaluation, assessment e measurement – emergono modi diversi di intendere l’impatto (nel merito) e di misurarlo (nel metodo), i quali rimandano a differenti modelli causali, prospettive temporali, funzioni e processi di lavoro. Tale eterogeneità che non riguarda perciò soltanto l’aspetto linguistico ma l’idea stessa di valutazione di impatto e il senso ad essa attribuito “si perde” nel termine ombrello “valutazione di impatto” in uso nel contesto italiano generando talvolta confusione. Di fronte alla corsa alla valutazione di impatto sollecitata anche da fattori esterni e contingenti l’invito è a fermarsi e riflettere su quale valutazione di impatto si intenda davvero portare avanti ragionando sul “perché” e non soltanto sul “come”.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Impact assessment in the socio-educational context: a hybrid between evaluation, assessment and measurement? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 33-49 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- assessment
- education
- educazione
- evaluation
- impact
- impatto
- measurement
- misurazione
- social
- sociale
- valutazione