Abstract
[Ita:]L’esercizio di una farmacia in Italia è regolato da diverse normative; la licenza incorpora l’avviamento
della farmacia (correlato anche all’ubicazione strategica, alle dimensioni, al mix dei ricavi ...) e ne
accresce la redditività. Il Decreto Concorrenza del 2017 ha contribuito ad incrementare il mercato di
intermediazione delle farmacie, nel quale intervengono anche grandi fondi di investimento. La
valutazione di una farmacia può essere effettuata per diverse finalità (trasferimento; successione
testamentaria; passaggio generazionale, risarcimento danni per concorrenza sleale ...); il metodo di
valutazione più diffuso (così come per le attività commerciali in genere e per gli studi professionali) è
quello empirico dei multipli del fatturato.
The management of a pharmacy in Italy is subject to various regulations; the license incorporates the
goodwill of the pharmacy (also related to the strategic location, size, and revenue mix ...) and
increases its profitability. The Competition Decree of 2017 has contributed to increasing the M&A
market of pharmacies, in which large investment funds also participate. The evaluation of a pharmacy
can be carried out for various purposes (transfer; inheritance; generational changeover, compensation
for damages for unfair competition ...); the most widespread evaluation method (as well as for
commercial activities in general and professional firms) is the empirical one of the multiples of the
turnover.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pharmacy valuation: business model, start-up and profitability |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 23-32 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | IL DIRITTO INDUSTRIALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- farmacia
- valutazione