La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano

Stefania Turati, Antonia Sorge, Emanuela Saita

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]L'arresto costituisce una frattura della continuità esistenziale. Negli stranieri la carcerazione rappresenta un potenziale evento traumatico spesso caratterizzato da difficoltà linguistiche che rendono la diagnosi complessa ed imprecisa. Tuttavia la precocità e l'accuratezza del processo diagnostico costituiscono un importante focus nella prevenzione del suicidio e del rischio autolesivo. La ricerca mira a dimostrare l'efficacia del Test dei Colori di Lüscher nella valutazione dei fattori di rischio suicidario
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The assessment of suicidal risk in foreign prisoners through the use of a projective test. A research on the inmates of the Vigevano prison
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)333-351
Numero di pagine19
RivistaRicerche di Psicologia
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • detenuti, rischio suicidario, valutazione, stranieri, test proiettivo
  • inmates, suicide risk, assessment, foreigners, color testa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La valutazione del rischio suicidario nei detenuti stranieri attraverso l’uso di un test proiettivo. Una ricerca sui detenuti del carcere di Vigevano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo