La valutazione del portafoglio clienti: avviamento e concorrenza sleale

Roberto Moro Visconti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaAbstract

Abstract

[Ita:]Il portafoglio clienti costituisce un asset rilevante per ciascuna azienda e, se acquisito a titolo oneroso, è di norma rappresentato all’interno della voce avviamento. Accanto alle tradizionali metodologie di valutazione delle aziende (metodo misto con stima autonoma dell’avviamento), ve ne sono di specifiche (Customer Lifetime Value, opzioni reali o criterio equitativo del MOL). La customer equity (patrimonio di clientela) rappresenta il valore economico delle relazioni con i clienti, in un’ottica di patrimonializzazione del valore del portafoglio clientela, che assume rilievo nell’ambito di atti di concorrenza sleale volti alla sottrazione/sviamento/storno di clientela.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The evaluation of the customer portfolio: goodwill and unfair competition
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)236-242
Numero di pagine7
RivistaIl diritto industriale
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • avviamento
  • concorrenza sleale
  • portafoglio clienti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La valutazione del portafoglio clienti: avviamento e concorrenza sleale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo