Abstract
[Ita:]La diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento in bambini che apprendono l’italiano
come seconda lingua (L2) mediante test standardizzati per bambini madrelingua italiana aumenta
il rischio di falsi positivi. Un’alternativa è disporre di apposite norme per bambini che apprendono
l’italiano come L2. Il presente contributo fornisce dati di riferimento per test di lettura, scrittura,
linguaggio orale e abilità cognitive di base a supporto della valutazione dei bambini bilingui minoritari
che apprendono l’italiano come L2. I cut-off indicativi di attenzione clinica nei bambini bilingui
sono stati calcolati a partire da un campione di 307 bambini di cittadinanza non italiana, e sono
riportati in funzione della classe frequentata (dalla 1o alla 5o primaria) e dell’età di esposizione
all’L2 (precoce vs tardiva).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The evaluation of oral and written language and of the neuropsychological profile in bilingual children: reference data for primary school. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 437-472 |
Numero di pagine | 36 |
Rivista | Psicologia Clinica dello Sviluppo |
Volume | XXIV |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- assessment
- bilinguismo
- dati normativi
- linguaggio