La valutazione del declino cognitivo nei senior workers: stato dell’arte ed indicazioni future.

Maria Elide Vanutelli

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Una buona tenuta cognitiva è fondamentale nella vita di tutti i giorni e, rispetto al passato, l'età dei lavoratori è di molto aumentata, insieme alla probabilità di andare incontro a deterioramento cognitivo. Con il passare dell'età, infatti, si assiste a un calo delle capacità cognitive, ed in particolare di memoria, attenzione, flessibilità, nonché delle capacità di ragionamento, che riducono il livello di funzionamento dell'individuo. Con l'invecchiamento dei lavoratori si è palesata la necessità di una valutazione precoce del livello di funzionalità cognitiva in vista di interventi preventivi e riabilitativi in ambito aziendale. I test neuropsicologici di screening normalmente preposti a livello ambulatoriale ignorano i vari aspetti motivazionali ed esperienziali e quindi peccano di ecologicità in ambito occupazionale. Inoltre gli usuali test psicometrici non sembrano adeguati per una popolazione come quella degli older workers, poiché sono soggetti ad effetti soffitto in quanto non sufficientemente sensibili in caso di lievi modificazioni cognitive. Accade spesso, infatti, che i senior workers ricorrano a strategie compensative, facendo affidamento, durante il lavoro, all'esperienza maturata nel corso della carriera mascherando una ridotta performance cognitiva legata a un calo della produttività che non viene individuato da strumenti testistici tradizionali. Appare, quindi, evidente la necessità di test ad hoc in grado di mettere alla prova i lavoratori ad un livello massimo di funzionamento, insieme ad altre prove che diano indicazioni sul livello cognitivo 'pre-aging', in modo da fornire delle indicazioni più precise sull'eventuale comparsa di un declino cognitivo che incide sulla performance lavorativa. Con il presente intervento si intende rispondere a quesiti quali: è possibile reperire o creare degli strumenti testistici a basso costo mirati al mondo del lavoro? Chi dovrebbe essere (anche legalmente) autorizzato ad usarli? Quali sono gli aspetti etici legati all'uso degli strumenti testistici così com'è richiesto dalle aziende per la riselezione interna (spesso per sostituire i meno abili)?
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The assessment of cognitive decline in senior workers: state of the art and future indications.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento. Programma e Riassunti
Pagine11
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013
Pubblicato esternamente
EventoVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento - Orvieto
Durata: 26 mag 201327 mag 2013

Convegno

ConvegnoVI Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento
CittàOrvieto
Periodo26/5/1327/5/13

Keywords

  • invecchiamento
  • neuropsicologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La valutazione del declino cognitivo nei senior workers: stato dell’arte ed indicazioni future.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo