Abstract
[Ita:]A differenza di altri ordinamenti, come quello francese, il legislatore italiano non ha mai definito le Autorità amministrative come “indipendenti”, ma ha pre- ferito espressioni indirette, quali «opera[no] in piena autonomia e con indipen- denza di giudizio e di valutazione» 4.
Il tema dell’esercizio della funzione giustiziale è strettamente legato ai principi costituzionali riconducibili agli artt. 24, 103, 111, 113, 125, Cost. 5.
La questione incrocia altresì il rapporto tra il diritto interno e quello dell’U- nione europea, posto che l’attività svolta da alcune tra le Autorità fa seguito al- l’aspirazione di creare mercati comuni all’interno dell’Unione 6. Per questo moti- vo lo scopo ultimo della regolazione e delle successive decisioni giustiziali serve – tra l’altro – a rendere maggiormente omogenee le diverse discipline nazionali spesso tra di loro discordanti 7.
Non da ultimo gli strumenti giustiziali delle Autorità sono individuati an- che dal diritto dell’Unione europea come strumento per garantire una più ra- pida risoluzione delle controversie8. Le modalità alternative rispondono
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE JURISDICTIONAL PROTECTION OF JUSTICIAL DECISIONS OF THE INDEPENDENT AUTHORITIES. THE ARERA CASE |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Specialità delle giurisdizioni ed effettività delle tutele |
Pagine | 309-325 |
Numero di pagine | 17 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- ARERA