@inbook{f2d1f8a4e4ba409c92a96becf59aebfa,
title = "La tutela della famiglia come istituzione",
abstract = "[Ita:]Il Capitolo {\`e} dedicato all'analisi dei delitti contro il matrimonio. Che per il legislatore del 1930 la tutela penale della famiglia passasse prima di tutto attraverso quella dell'istituzione matrimoniale emerge in termini incontestabili dall'apertura del Titolo IX con un Capo, il primo, espressamente dedicato ai delitti contro il matrimonio. L'interesse del codice penale per l'istituto del matrimonio monogamico, accentuato dal riconoscimento costituzionale della famiglia come societ{\`a} naturale fondata sul matrimonio, {\`e} oggetto di uno sviluppo interpretativo da parte della giurisprudenza, in seguito a mutamenti sociali e culturali che evidenziano l'emersione di nuovi modelli familiari e di nuove istanze di tutela. I delitti contro la morale familiare e in particolare il delitto di incesto risultano particolarmente espressivi di un modello di repressione penale che deve necessariamente confrontarsi con le esigenze di tutela della persona, in particolare del minore, nell'ambito delle relazioni familiari.",
keywords = "Incesto, Induzione al matrimonio, Reati contro la famiglia, Reati contro la morale familiare, Incesto, Induzione al matrimonio, Reati contro la famiglia, Reati contro la morale familiare",
author = "Marta Bertolino",
year = "2022",
language = "Italian",
isbn = "978-88-921-4144-5",
volume = "XV",
series = "TRATTATO TEORICO-PRATICO DIRITTO PENALE",
pages = "15--63",
editor = "Marta Bertolino",
booktitle = "Reati contro la famiglia",
}