Abstract
[Ita:]Quello della dignità è un concetto indeterminato, che assume volta per volta molteplici significati. L’indeterminatezza – e la conseguente ampia discrezionalità dell’interprete – è poi accentuata dal sempre più frequente utilizzo del concetto in senso soggettivo, ossia secondo l’idea di dignità che ha ciascun singolo individuo, anziché in senso oggettivo, alla luce, cioè, del comune sentire prevalente in un dato contesto storico-culturale.
La ricerca è diretta a verificare le modalità con cui il concetto di “dignità umana” è impiegato nei testi normativi e soprattutto dalla giurisprudenza e in particolare se si può parlare di un vero e proprio diritto soggettivo dell’individuo alla tutela della propria dignità, oppure di un valore costituzionale, a sua volta bilanciabile o meno con altri valori/interessi parimenti costituzionali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The protection of human dignity: jurisprudential developments and application difficulties |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 45-77 |
Numero di pagine | 33 |
Rivista | Politica del Diritto |
Volume | 2011 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- bilanciamento
- dignità
- diritti fondamentali
- valori costituzionali