La tutela della concorrenza nei mercati regolati : le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale

Alessandro Candido, Valeria Carfi', Allegra Canepa

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Nel 2011 l’Agcm ha individuato in materia di servizi di interesse economico generale 4 abusi di posizione dominante, 2 intese restrittive della concorrenza e 2 operazioni di concentrazione. Con riguardo all’abuso di posizione dominante, nel settore delle comunicazioni elettroniche l’Autorità ha sanzionato la società Auditel per comportamenti anticompetitivi nell’erogazione del servizio di rilevazione degli ascolti televisivi (Sky Italia/Auditel – A422); un ulteriore caso, concernente i servizi di rilevazione dei dati per la stampa quotidiana e periodica, è stato chiuso mediante accettazione di impegni (Epolis-Audipress – A424). L’Agcm nel mercato postale ha punito la condotta anticoncorrenziale di Poste italiane (TNT Poste Italia/Poste italiane – A413), mentre nel settore dell’energia elettrica e del gas ha emesso un provvedimento di non luogo a provvedere (Eni-Trans Tunisian Pipeline company – A358) e ha irrogato a Italgas S.p.a. una sanzione per omissione di informazioni che potevano favorire alcuni potenziali concorrenti (Comuni vari – Espletamento gare affidamento servizio distribuzione gas – A432). Considerando le intese restrittive della concorrenza, nel mercato dei trasporti l’Autorità ha sanzionato l’attività di concertazione svolta da numerose imprese italiane, finalizzata a realizzare rilevanti incrementi delle tariffe nel trasporto merci (Logistica internazionale – I722). Nel settore delle comunicazioni elettroniche l’Agcm ha accertato un’intesa restrittiva della concorrenza nei servizi di marketing e intermediazione pubblicitaria (Guida remunerazione e tariffe 2009/2010 per operatori pubblicitari – I734). Infine, sono state individuate due operazioni di concentrazione nel mercato dell’energia elettrica, sanzionando l’inottemperanza all’obbligo di comunicazione di cui all’art. 16, co. 1, legge n. 287/1990 (Compagnia Italiana Energia/Agenzia per l’energia della provincia di Cuneo – C10998) e vietando, ai sensi dell’art. 18, co. 1, della medesima legge, una concentrazione di imprese (CVA – Compagnia valdostana delle acque/Deval Vallenergie – C11082).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The protection of competition in regulated markets: the decisions of the Agcm regarding services of general economic interest
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)179-197
Numero di pagine19
RivistaCONCORRENZA E MERCATO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • abuso di posizione dominante
  • concentrazioni
  • energia
  • intese restrittive della concorrenza
  • servizi di interesse economico generale
  • telecomunicazioni
  • trasporti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La tutela della concorrenza nei mercati regolati : le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo