La Triennale di Milano del 1954, laboratorio sperimentale della città. Il contesto culturale e i suoi soggetti

Cecilia De Carli Sciume

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ricostruisce la storia della X Triennale di Milano del 1954, direttadagli architetti Carlo De Carli, Marco Zanuso e dagli artisti Lucio Fontana, Mario Radice e Attilio Rossi. Essasi qualifica per il suo carattere di sintesi, a trent’anni dalla fondazione, e dalla sua capacità di connettersi con la vita sociale. Si documenta il tema dell’unità delle arti negli allestimenti interni al Palazzo della Triennale e nelle realizzazioni esterne, come la collaborazione del mondo dell’arte con quello della produzione industriale che trova significativa affermazione nel primo congresso internazionale dell’Industrial Design. Straordinaria è anche la presenza, nel laboratorio milanese, della sperimentazione dell’architettura sacrache si avvia in Triennale con il progetto di V. Magistretti e M. Tedeschi per la chiesa del QT8, realizzata nel 1954. A questa si accompagna la mostra dedicata all’Architettura sacra moderna, ordinata da mons. Maini, dagli architetti E. Castiglionie G. Pollini, da padre A. Favaro, direttore del Centro culturale e della Galleria S. Fedele di Milano, don Gildo Lusignani e C. Ruggeri. La mostra ha carattere documentario e polemico perché contrappone al progetto di A. Barluzzi per la basilica di Nazareth la linea della contemporaneità tracciata da Gaudí, Perret, Sartoris, Niemeier, Wright, Mies Van derRohe, le Corbusier, Matisse, Breuer, cui fa seguito la prima sperimentazione italiana presentata in una ventina di progetti. La mostra è anche un exemplum per l’allestimento di E. Castiglioni autore poi di una riflessione teorica importante sul tema dell’architettura ecclesiale. Nella mostra sono esposte anche sculture del giovane padre C. Ruggeri. Il ritrovamento della documentazione fotografica ha permesso di ricostruirela presenza di queste opere disperse.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Milan Triennale of 1954, the city's experimental laboratory. The cultural context and its subjects
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCostantino Ruggeri L'architettura di Dio. Tadao Ando, Alvaro Siza, Richard Meier: le chiese di Frate Sole
EditorAntonio Sabatucci
Pagine46-55
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2005

Keywords

  • Triennale di Milano
  • architecture
  • architettura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Triennale di Milano del 1954, laboratorio sperimentale della città. Il contesto culturale e i suoi soggetti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo