La trappola della diversità. L'Unione europea e la questione dell'allargamento alla Turchia

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La questione dell'ammissione della Turchia alle istituzioni europee rappresenta un passaggio importante sia per un'UE ancora alla ricerca di una sua problematica 'identità condivisa' sia per Ankara, impegnata da una parte nella ridefinizione della sua collocazione internazionale post-guerra fredda, dall'altra nella difficile 'chiusura' dell'esperienza della statualità kemalista. La lunghezza del processo di convergenza (che affonda le sue radici nel substrato politico e culturale della metà degli anni Cinquanta) e il suo carattere altalenante sono espressione significativa delle differenze che esistono fra le parti, e che sono state superate solo in misura ridotta dagli interventi legislativi e di politica economica posti in essere da Ankara soprattutto nel periodo compreso fra il 2002 e il 2004. I dossier aperti sono ancora molti, e riguardano pressoché tutti gli ambiti coperti dai criteri di Copenhagen. A livello politico, economico e istituzionale, la Turchia è chiamata a compiere ancora importanti passi avanti, prima di potere raggiungere standard classificabili come accettabilmente “europei”. Questo stato di cose è ulteriormente complicato dal ruolo che l'islam gioca nella definizione dell'identità turca e dal peso che la religione è tornata a rivestire nella vita e nel discorso politico nazionale. Sul piano storico, l'argomentazione essenzialista ha svolto un ruolo importante nello strutturare i rapporti euro-turchi, sia in senso negativo, accentuando la contrapposizione fra l'Occidente “cristiano” e le ambizioni califfali del sultano ottomano, sia in senso positivo, avvicinando all'Europa della guerra fredda la repubblica di Mustafa Kemal e dei suoi successori. In questa prospettiva, l'affermazione nelle elezioni politiche del 2002 del Partito della giustizia e dello sviluppo (AKP), affermazione bissata nel 2007 e ribadita nella pur contesta elezione a Capo dello Stato dell'ex Primo Ministro e ex Ministro degli Esteri Abdullah Gül, ha suscitato non poche preoccupazioni in quanti hanno voluto vedere – nei richiami del partito all'identità musulmana della Turchia e nella nuova normativa “islamica” da questi introdotta soprattutto in alcuni campi della morale pubblica – una forma di regressione rispetto alla proclamata (seppure ambigua) “laicità” del Paese. Anche per questa ragione, il futuro delle relazioni euro-turche appare tuttora assai incerto. I risultati del cammino di avvicinamento della repubblica anatolica all’Unione dipendono, infatti, in larga misura, oltre che dagli esisti del processo di consolidamento economico e di liberalizzazione politico-istituzionale, da quelle che saranno le tendenze prevalenti in seno alla compagine al governo e alla società turca in generale, ormai apertamente e profondamente divisa fra il pragmatismo della nuova élite affaristica e tecnocratica e le tensioni conservatrici degli strati rurali e piccolo-borghesi (che dell'AKP costituiscono la principale base di consenso), sempre più a disagio di fronte alle sfide di una modernità e di una occidentalizzazione ormai non più solo “di facciata”. Va de sé che, in questo contesto, l’atteggiamento della UE e delle sue istituzioni costituisce un elemento determinante nel favorire il prevalere dell’una o dell’altra posizione, e che il permanere – a questo livello – di ambiguità come quelle che circondano la questione della c.d. “partnership privilegiata” rischiano di ritardare un processo già di per sé sufficientemente complesso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The trap of diversity. The European Union and the issue of enlargement to Turkey
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'Unione europea in cerca di identità. Problemi e prospettive dopo il fallimento della "Costituzione"
EditorUGO DRAETTA, ANDREA SANTINI
Pagine309-342
Numero di pagine34
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Collocazione internazionale della Turchia
  • Dinamiche sociali e politiche della Turchia
  • Historical and political indentity of Europe
  • Identità storico-politica dell'Europa
  • International position of Turkey
  • Political perspectives of the European integration
  • Prospettive politiche dell'Integrazione europea
  • Relazioni Turchia-Unione Europea
  • Social and political dynamics of Turkey
  • Turkey-EU Relations

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La trappola della diversità. L'Unione europea e la questione dell'allargamento alla Turchia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo