La transizione alla genitorialità

Anna Maria Teresa Scisci

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo, dopo aver definito la genitorialità come relazione (non come realizzazione individuale o espressione del narcisismo di coppia), prende in esame le diverse modalità secondo le quali avviene oggi la transizione dalla diade alla triade familiare (genitorialità differita, assistita,sociale non genitorialità,sia come conseguenza dell’aborto, sia come childfree); l’evidenza empirica mette in luce come nel clima socio-culturale della post-modernità, il differimento della scelta procreativa sia la scelta più diffusa tra le coppie. Vengono poi analizzate le trasformazioni dell’identità materna, in relazione ai mutamenti delle identità adulte; da ultimo, l’attenzione viene rivolta alla genitorialità nelle diverse forme familiari oggi diffuse (famiglie divorziate,famiglie ricostituite, famiglie di fatto)
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The transition to parenting
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologia
Pagine81-111
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeTrattati e Manuali

Keywords

  • Genitorialità
  • Transizione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La transizione alla genitorialità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo