TY - BOOK
T1 - La transazione fiscale nell'ordinamento tributario
AU - Allena, Marco
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - [Ita:]Il volume analizza l’istituto della transazione fiscale, ora denominata «Trattamento dei crediti tributari e contributivi», che in seguito alle rilevanti e decisive modifiche di fine 2016 pare aver completato il percorso iniziato – sia pure con configurazione diversa e altra denominazione – sin dal 2002. Il libro esamina i caratteri principali dell’istituto, inquadrandolo innanzitutto nel contesto dell’evoluzione avuta in punto di considerazione del principio della indisponibilità dell’obbligazione tributaria, e alla luce del nuovo rapporto fisco contribuente, dal quale traspare la tendenza dell’ordinamento nella direzione di favorire la ripresa dell’impresa in crisi. Ciò s’inserisce, d’altra parte, in un quadro più generale, nel quale è dallo stesso diritto amministrativo che è dato cogliere istanze nella direzione di consentire alla collettività sempre maggiore partecipazione nel procedimento di formazione del provvedimento amministrativo.
La genesi della transazione fiscale viene rinvenuta negli studi che, nell’ordinamento statunitense, portarono sul finire degli Anni Settanta al convincimento per cui nelle procedure concorsuali occorresse favorire in massimo grado gli accordi tra soggetti in crisi e creditori, tra i quali quindi anche il fisco, sia pur con le particolarità del caso.
Il libro, inquadrato il contesto internazionale con particolare riguardo all’ordinamento statunitense, e sintetizzati alcuni profili storico evolutivi sia di tipo legislativo sia di tipo giurisprudenziale, dà conto degli aspetti problematici che anche la nuova formulazione pone, e si sofferma sui profili di legittimità costituzionale dell'istituto, collocandolo nel contesto dell'evoluzione che la considerazione della discrezionalità in materia tributaria ha avuto nel sistema giuridico.
AB - [Ita:]Il volume analizza l’istituto della transazione fiscale, ora denominata «Trattamento dei crediti tributari e contributivi», che in seguito alle rilevanti e decisive modifiche di fine 2016 pare aver completato il percorso iniziato – sia pure con configurazione diversa e altra denominazione – sin dal 2002. Il libro esamina i caratteri principali dell’istituto, inquadrandolo innanzitutto nel contesto dell’evoluzione avuta in punto di considerazione del principio della indisponibilità dell’obbligazione tributaria, e alla luce del nuovo rapporto fisco contribuente, dal quale traspare la tendenza dell’ordinamento nella direzione di favorire la ripresa dell’impresa in crisi. Ciò s’inserisce, d’altra parte, in un quadro più generale, nel quale è dallo stesso diritto amministrativo che è dato cogliere istanze nella direzione di consentire alla collettività sempre maggiore partecipazione nel procedimento di formazione del provvedimento amministrativo.
La genesi della transazione fiscale viene rinvenuta negli studi che, nell’ordinamento statunitense, portarono sul finire degli Anni Settanta al convincimento per cui nelle procedure concorsuali occorresse favorire in massimo grado gli accordi tra soggetti in crisi e creditori, tra i quali quindi anche il fisco, sia pur con le particolarità del caso.
Il libro, inquadrato il contesto internazionale con particolare riguardo all’ordinamento statunitense, e sintetizzati alcuni profili storico evolutivi sia di tipo legislativo sia di tipo giurisprudenziale, dà conto degli aspetti problematici che anche la nuova formulazione pone, e si sofferma sui profili di legittimità costituzionale dell'istituto, collocandolo nel contesto dell'evoluzione che la considerazione della discrezionalità in materia tributaria ha avuto nel sistema giuridico.
KW - transazione fiscale
KW - transazione fiscale
UR - http://hdl.handle.net/10807/103660
M3 - Book
SN - 9788813366858
T3 - Problemi attuali di diritto tributario
BT - La transazione fiscale nell'ordinamento tributario
PB - CEDAM
ER -