Abstract
[Ita:]Il neo introdotto Codice della Crisi e dell’Insolvenza, che riforma in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, ha apportato significative novità anche all’istituto della transazione fiscale, ora “sdoppiato” in due distinte norme all’interno del Codice. Si tratta di modifiche che - quantomeno ad una prima lettura - sembrano permettere alla transazione fiscale di superare quei limiti (primo fra tutti, la ritrosia dell’Amministrazione Finanziaria a valutare con favore tali accordi), che per molti anni hanno impedito alle imprese in difficoltà di ricorrere a un importante strumento di superamento dalla crisi. Nel nuovo assetto delineato dal Legislatore, la transazione fiscale si pone dell’alveo della tendenza, ormai generale dell’ordinamento, a favorire sempre più il dialogo, la compartecipazione e il confronto fra l’Amministrazione Finanziaria e il contribuente: in buona sostanza, la tanto invocata “compliance fiscale”. Così, nel presente contributo viene dato conto delle principali novità apportate dal legislatore del Codice della Crisi alla transazione fiscale e dei riflessi sistematici che il rinnovato istituto permette di compiere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The tax transaction: from bankruptcy law to the corporate crisis code |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Accordi e azione amministrativa nel diritto tributario |
Pagine | 161-183 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Evento | Accordi e azione amministrativa nel diritto tributario - Catania Durata: 25 ott 2019 → 26 ott 2019 |
Convegno
Convegno | Accordi e azione amministrativa nel diritto tributario |
---|---|
Città | Catania |
Periodo | 25/10/19 → 26/10/19 |
Keywords
- accordo di ristrutturazione dei debiti
- compliance
- concordato preventivo
- crisi d’impresa
- transazione fiscale