Abstract
[Ita:]«Ogni modello di comunicazione è al tempostesso un modello di traduzione, di trasferi-mento verticale o orizzontale di significato»(Steiner, Dopo Babele, p. 74).L’affermazione di Steiner è verificabile sia nella societàcontemporanea, dove la traduzione si può definire comeduplice comunicazione tra membri di sistemi linguisticidifferenti, sia nella società latina antica, dove essa è lo stru-mento del quale retori, grammatici, filosofi e drammatur-ghi si servono per introdurre a Roma la tradizione greca.Questo saggio vuole proporre un confronto tra le defini-zioni jakobsoniane di traduzione e comunicazione e l’ap- proccio di Cicerone, attraverso l’analisi della terminolo-gia che l’oratore utilizza in riferimento al suo lavoro ditraduttore
Titolo tradotto del contributo | Translation as double communication: from Jakobson to Cicerone |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 90-94 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | NUOVA SECONDARIA |
Numero di pubblicazione | 3 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Cicerone
- Jakobson
- Storia della traduzione