Abstract
[Ita:]L’A. muovendo dalle istanze metodologiche messe in pratica da Wolfgang Huschner per l’interpretazione dei diplomi regi e imperiali, analizza la tradizione dei documenti cancellereschi relativi al cenobio marchigiano, con particolare attenzione al Summarium privilegiorum compilato nel 1413 dal notaio Francesco di Vanni. Ne risulta che gli episodi più significativi di questa tradizione coincidono con alcuni momenti nei quali fu necessario promuovere l’accordo tra il cenobio e i vescovi di Fermo piuttosto che accendere i conflitti per l’esenzione che nel resto delle Marche caratterizzano queste dinamiche istituzionali nei secoli XII e XIII.
Titolo tradotto del contributo | THE TRADITION OF IMPERIAL DIPLOMAS FOR THE MONASTERY OF SANTA CROCE AL CHIENTI: PROBLEMS OF METHOD AND SOME GLEANINGS |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | IL MACERATESE E LE MARCHE CENTRO-MERIDIONALI TRA IMPERO E PAPATO (Secc. X-XII) |
Editore | CENTRO STUDI STORICI MACERATESI - APS |
Pagine | 27-40 |
Numero di pagine | 14 |
ISBN (stampa) | 978-88-944727-7-6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Impero medievale
- Marche
- Medieval Empire