TY - JOUR
T1 - La tormentata evoluzione del traffico di influenze illecite, tra tensioni ermeneutiche e «cieca furia» politico-criminale
AU - Donati, Gaia
PY - 2022
Y1 - 2022
N2 - [Ita:]Dinnanzi al combinarsi e al reciproco rinforzarsi di una scena pubblica dominata da sentimenti sociali di paura, rabbia, risentimento, e di un vistoso deterioramento dell’ars legiferandi, si afferma un crescente peso politico-istituzionale della magistratura, che tende a generare divaricazioni tra interpretazione aderente al testo normativo e aspirazioni politico-criminali. All’entrata in crisi della razionalità legislativa e di una vera “cura” delle norme, corrisponde il potenziamento della funzione “creativa” dei giudici, con il forte rischio di derive esegetiche e con il ridimensionamento della portata pratica dei principi fondamentali. Premessi alcuni richiami essenziali di teoria dell’interpretazione, il contributo esamina la fattispecie incriminatrice del traffico di influenze illecite, la cui complessa evoluzione normativa e giurisprudenziale può essere assunta come caso esemplare di un certo protagonismo ermeneutico nella traduzione applicativa di norme già difettose nella confezione di origine. L’analisi di tale reato apre inoltre a prospettive de iure condendo, ulteriormente rivelatrici di quanto la stessa opera del legislatore non possa prescindere da un’attenzione alla natura del procedere ermeneutico quale «“andare avanti e indietro dello sguardo” tra la norma e il rapporto di vita».
AB - [Ita:]Dinnanzi al combinarsi e al reciproco rinforzarsi di una scena pubblica dominata da sentimenti sociali di paura, rabbia, risentimento, e di un vistoso deterioramento dell’ars legiferandi, si afferma un crescente peso politico-istituzionale della magistratura, che tende a generare divaricazioni tra interpretazione aderente al testo normativo e aspirazioni politico-criminali. All’entrata in crisi della razionalità legislativa e di una vera “cura” delle norme, corrisponde il potenziamento della funzione “creativa” dei giudici, con il forte rischio di derive esegetiche e con il ridimensionamento della portata pratica dei principi fondamentali. Premessi alcuni richiami essenziali di teoria dell’interpretazione, il contributo esamina la fattispecie incriminatrice del traffico di influenze illecite, la cui complessa evoluzione normativa e giurisprudenziale può essere assunta come caso esemplare di un certo protagonismo ermeneutico nella traduzione applicativa di norme già difettose nella confezione di origine. L’analisi di tale reato apre inoltre a prospettive de iure condendo, ulteriormente rivelatrici di quanto la stessa opera del legislatore non possa prescindere da un’attenzione alla natura del procedere ermeneutico quale «“andare avanti e indietro dello sguardo” tra la norma e il rapporto di vita».
KW - Interpretazione
KW - Tassatività
KW - Traffico di influenze illecite
KW - Delitti contro la pubblica amministrazione
KW - Precomprensione
KW - Interpretazione
KW - Tassatività
KW - Traffico di influenze illecite
KW - Delitti contro la pubblica amministrazione
KW - Precomprensione
UR - http://hdl.handle.net/10807/226928
M3 - Articolo in rivista
SN - 2421-552X
SP - 1
EP - 34
JO - LA LEGISLAZIONE PENALE
JF - LA LEGISLAZIONE PENALE
ER -