Abstract
[Ita:]L’onorevole Cenè Tanti è il capitolo conclusivo della terza edizione di Occhi e nasi (Ricordi dal vero), pubblicata per i tipi di Paggi nel 1884. La descrizione del deputato “che non va alla Camera” ricorre nell’opera giornalistica di Collodi e riflette alcuni stereotipi propri dell’italianità, quali l’ozio e l’attitudine a mancare alla parola data. Collodi ricorre a una scrittura fortemente umoristica, contrae debiti con la moda francese delle physiologies e crea un gioco di rimandi intertestuali alla trattatistica del Risorgimento, alla cronaca a lui coeva e, infine, alle sue opere per ragazzi, soprattutto Giannettino (1877) e Le avventure di Pinocchio (1883). Attraverso questo complesso insieme di rimandi, lo scrittore mette a fuoco un’immagine critica e disincantata dell’Italia postunitaria che mostra ancora oggi tratti di attualità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "The promised land of the torch". Stereotypes and representations of Italianness in "Occhi e nasi" by Carlo Collodi. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Sperimentare ed esprimere l'italianità. Aspetti letterari e culturali (Doświadiczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe) |
Editor | T. Kaczmarek, D Kobylska, K Kowalik, S Cavallo |
Pagine | 103-114 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Carattere degli italiani
- Caricatura letteraria (XIC secolo)
- Carlo Collodi
- Giornalismo umoristico
- Humoristic Journalism
- Italian Character
- Literary Caricature (19th century)
- Occhi e nasi
- Social Types
- Tipi sociali