La teoria della mente nell'invecchiamento: la "conquista della saggezza"?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La teoria della mente è la capacità di predire e interpretare il comportamento proprio e altrui sulla base degli stati mentali. Essa si rivela un’abilità fondamentale nella gestione della relazioni interpersonali. Inizialmente investigata nelle prime fasi dello sviluppo, negli anni più recenti è diventata oggetto di studio in una prospettiva di ciclo di vita. Per quanto riguarda gli anziani, gli studi si sono soffermati a indagare i cambiamenti delle capacità di teoria della mente nell’invecchiamento sia fisiologico sia patologico. Il presente contributo, senza pretese di esaustività, offre un approfondimento della letteratura più recente sistematizzando la riflessione intorno a quattro temi fondamentali: cambiamenti sul piano fenomenico- comportamentale; cambiamenti a livello dei correlati neurali; sincronia/asincronia tra dimensione comportamentale e dimensione neurale; plausibilità di una plasticità indotta.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Theory of Mind in Aging: The "Conquest of Wisdom"?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)63-78
Numero di pagine16
RivistaRicerche di Psicologia
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • evidenze comportamentali e neurali
  • invecchiamento
  • plasticità neurale
  • teoria della mente

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La teoria della mente nell'invecchiamento: la "conquista della saggezza"?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo