Abstract
[Ita:]Il capitolo offre un’analisi dei principali mutamenti della stagione televisiva 2023-24, concentrandosi sulla resilienza della TV e sulla transizione verso un mercato audiovisivo più maturo, segnato dalla multipolarità dell’offerta. La televisione italiana, oggi articolata tra broadcasting e streaming, mantiene un forte potere attrattivo grazie alla capacità di intercettare bisogni e attitudini di consumo diversificate. In questo contesto, i contenuti di produzione si rivelano centrali nel sostenere i livelli di fruizione, mentre l’innovazione produttiva e distributiva emerge come elemento decisivo per la competitività dei soggetti editoriali e la sostenibilità del settore. L’analisi, supportata da dati sulla produzione e sul consumo, evidenzia il superamento della tradizionale struttura duopolistica a favore di un’offerta più frammentata e dinamica. Il nuovo scenario multipolare dello streamcasting rappresenta un punto di svolta nella storia della televisione italiana, aprendo la strada a una fase inedita di sviluppo e ridefinizione del mezzo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Television after Resilience |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | MULTIPOLARITÀ. Televisione e streaming verso il mercato maturo. Annuario 2024 |
Editor | Massimo Scaglioni |
Pagine | 10-23 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- TV
- media
- broadcasting
- streaming
- Audiovisivo
- Annuario