La tassazione dei redditi finanziari tra imposizione alla fonte e (crisi della) progressività

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo esamina i metodi di tassazione dei redditi finanziari - un'area su cui il legislatore è intervenuto più volte negli ultimi decenni - e, in particolare, la graduale espansione dell'imposizione alla fonte (e della sostituzione) in luogo del concorso con altri redditi del beneficiario, tassati con aliquote progressive. L'approccio storico-evolutivo adottato consente di approfondire le ragioni che hanno portato all'imposizione alla fonte, la cui preferenza è stata, di volta in volta, spiegata diversamente (prima con le difficoltà legate alla dichiarazione, successivamente per l'opportunità di imporre obblighi fiscali agli intermediari chiamati a gestire i redditi finanziari). Dopo l'esame dei principali tipi di reddito e acclarato che l'imposizione alla fonte da eccezione è diventata regola - e che i nuovi regimi prevedono esenzioni a lungo termine - l'articolo propone alcune riflessioni sui principi costituzionali di progressività e protezione del risparmio, per concludere che è necessario ricollocare i redditi finanziari nell'area della progressività, ampiamente sacrificata. Questa scelta riporterebbe il contribuente al centro del sistema e non richiederebbe un cambiamento radicale nell'attuale sistema di tassazione del reddito.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The taxation of financial income between taxation at source and (crisis of) progressivity
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)443-485
Numero di pagine43
RivistaRIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Volume2018
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • financial incomes
  • imposizione sostitutiva
  • progressività
  • redditi finanziari
  • ritenute
  • witholding tax

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La tassazione dei redditi finanziari tra imposizione alla fonte e (crisi della) progressività'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo