La surrenectomia retroperitoneoscopica posteriore: casistica personale

Celestino Pio Lombardi, Marco Raffaelli, Carmela De Crea, Luigi Oragano, Rocco Domenico Alfonso Bellantone

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Premessa La surrenectomia endoscopica rappresenta il gold standard di trattamento delle lesioni surrenaliche benigne di piccole e medie dimensioni, funzionanti e non. Nell’ambito delle tecniche di surrenectomia endoscopica, l’approccio retroperitoneoscopico posteriore rappresenta un approccio diretto ai surreni che, potenzialmente, offre alcuni vantaggi rispetto agli altri accessi endoscopici. Scopo dello studio Scopo di questo lavoro è riferire la nostra esperienza di surrenectomia endoscopica con approccio retroperitoneoscopico posteriore (Posterior Retroperitoneoscopic Adrenalectomy - PRA). Metodi Dal luglio 2003 al dicembre 2009, presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale ed Endocrina del Policlinico A. Gemelli di Roma, su un totale di 383 surrenectomie, sono state eseguite 93 PRA (48 destre, 39 sinistre e 6 bilaterali simultanee per sindrome di Cushing). L’indicazione all’intervento chirurgico è stata in 76 pazienti una ipersecrezione surrenalica e in 17 un incidentaloma. Pregressi interventi di chirurgia addominale sono stati registrati in 37 pazienti (39,8%). Risultati Il tempo operatorio medio è stato di 115,5 ± 50,5 minuti (range: 50-285). La conversione open si è resa necessaria in 2 casi (2,1%). In 2 casi si è verificato un sanguinamento intra-operatorio da lesione cavale, risolto endoscopicamente. Complicanze post-operatorie minori sono state riportate nel 2,1% dei casi. Il diametro medio delle lesioni è stato di 30,5 ± 13,7 mm (range: 10-70) e l’esame istologico definitivo ha documentato 66 adenomi surrenalici, 16 feocromocitomi di cui 2 maligni, 1 carcinoma cortico-surrenalico, 3 metastasi, 6 iperplasie surrenaliche bilaterali ed 1 mielolipoma. La degenza post-operatoria media è stata di 4,1 ± 1,5 giorni (range: 3-11). Ad un follow-up medio di 34,8 ± 21,7 mesi (range: 2-82) in nessuno dei pazienti sottoposti a PRA è stata documentata recidiva di malattia. Fa eccezione una dei 6 pazienti con sindrome di Cushing, che, ad un follow-up medio di 25,0 ± 10,0 mesi (range: 12-40), risulta deceduta per la malattia primitiva (carcinoma mammario metastatico) circa 10 mesi dopo l’intervento. Conclusioni La PRA rappresenta un approccio sicuro ed efficace nel trattamento delle lesioni surrenaliche benigne di diametro ≤ 6 cm, ideale nei casi in cui sia indicata una surrenectomia bilaterale e in pazienti già sottoposti ad interventi di chirurgia addominale maggiore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Posterior retroperitoneoscopic adrenalectomy: personal case studies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)194-200
Numero di pagine7
RivistaOSPEDALI D'ITALIA. CHIRURGIA
Volume16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • Endoscopic adrenalectomy
  • Laparoscopic adrenalectomy
  • Retroperitoneoscopic adrenalectomy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La surrenectomia retroperitoneoscopica posteriore: casistica personale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo