TY - BOOK
T1 - La storia di san Tommaso d’Aquino
AU - Riserbato, Davide
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - [Ita:]Si direbbe – afferma Inos Biffi – che Tommaso d’Aquino sia come avvolto e nascosto dalle sue opere che in certo modo celano o discostano i tratti della sua persona, con le radici storiche dalle quali è sorta e con gli eventi che l’hanno contrassegnata. In realtà, non sono mancati al Dottore Angelico biografi attenti e precise documentazioni sulla sua vita. In modo particolare risalta tra queste la Storia di san Tommaso d’Aquino (Ystoria sancti Thome de Aquino), la più antica delle biografie di Tommaso. Redatta tra il 1318 e il 1323 da Guglielmo da Tocco in vista della canonizzazione dell’Aquinate, essa rappresenta, con gli Atti dell’inchiesta di Napoli, la principale fonte delle nostre informazioni sulla vita dell’Angelico.
Più volte rimaneggiata, la Storia si costituisce di due parti: la Vita, composta da 70 capitoli, e la raccolta dei Miracoli, che si presenta come una sorta di diario del postulatore della causa, in cui alla narrazione di 145 miracoli si affianca un resoconto sullo sviluppo del processo di canonizzazione. Allo schema agiografico tradizionale – infanzia e morte, accompagnate da prodigi, che incorniciano le virtù e i miracoli dell’età adulta – Tocco aggiunge una sezione ulteriore, mirata a rendere giustizia dell’attività filosofica e teologica del futuro santo
AB - [Ita:]Si direbbe – afferma Inos Biffi – che Tommaso d’Aquino sia come avvolto e nascosto dalle sue opere che in certo modo celano o discostano i tratti della sua persona, con le radici storiche dalle quali è sorta e con gli eventi che l’hanno contrassegnata. In realtà, non sono mancati al Dottore Angelico biografi attenti e precise documentazioni sulla sua vita. In modo particolare risalta tra queste la Storia di san Tommaso d’Aquino (Ystoria sancti Thome de Aquino), la più antica delle biografie di Tommaso. Redatta tra il 1318 e il 1323 da Guglielmo da Tocco in vista della canonizzazione dell’Aquinate, essa rappresenta, con gli Atti dell’inchiesta di Napoli, la principale fonte delle nostre informazioni sulla vita dell’Angelico.
Più volte rimaneggiata, la Storia si costituisce di due parti: la Vita, composta da 70 capitoli, e la raccolta dei Miracoli, che si presenta come una sorta di diario del postulatore della causa, in cui alla narrazione di 145 miracoli si affianca un resoconto sullo sviluppo del processo di canonizzazione. Allo schema agiografico tradizionale – infanzia e morte, accompagnate da prodigi, che incorniciano le virtù e i miracoli dell’età adulta – Tocco aggiunge una sezione ulteriore, mirata a rendere giustizia dell’attività filosofica e teologica del futuro santo
KW - Tommaso d'Aquino, agiografia
KW - Tommaso d'Aquino, agiografia
UR - http://hdl.handle.net/10807/185517
M3 - Book
SN - 978-88-16-41320-7
T3 - Biblioteca di Cultura Medievale
BT - La storia di san Tommaso d’Aquino
PB - Jaca Book
ER -