La sperimentazione del Knowledge Hub

Giuseppina Rita Jose Mangione, Michele Monticelli, P. Corti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Problemi dovuti a disabilità fisiche o di salute, congenite o acquisite a seguito di traumi o di malattie degenerative, impediscono spesso, in modo temporaneo o permanente, la normale partecipazione all'istruzione scolastica, universitaria e professionale. Possono in questi casi le tecnologie di rete e mobili offrire nuove opportunità per una reale inclusione socio-educativa? Si tratta della questione chiave che dal 2009 al 2012 ha guidato l'attività di ricerca e sviluppo del progetto denominato WISE ( Wiring Individualised Special Education ), finanziato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca con fondi di investimento per la ricerca di base (FIRB). Scopo del progetto è stato lo sviluppo di un sistema di supporto all'educazione e alla formazione speciale dei cosiddetti homebound , ossia di coloro che per ragioni fisiche e di salute sono confinati presso la propria abitazione o altro ambiente (ospedale, domicilio temporaneo). Parti essenziali del sistema di supporto WISE sono i tool per la condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche sulla homebound special education , la progettazione assistita di interventi didattici indirizzati all'utenza speciale, la formazione degli operatori socio-educativi. Il Knowledge Hub (KH) è un ambiente in grado di favorire una ricerca ricca, personalizzata, e dinamica sulle risorse afferenti il campo delle special needs in education? Al fine di ottenere una risposta esaustiva alla domanda della ricerca è stata condotta un’attività di sperimentazione che ha permesso ai ricercatori di risalire a dati confermativi rispetto agli obiettivi principali della ricerca, innescando così un processo migliorativo sulla base dei dati empirici raccolti. Il lavoro presenta le modalità di conduzione, gli strumenti utilizzati e i dati ottenuti da una prospettiva di valutazione funzionale e di usabilità. I costrutti emergenti, corroborati dai dati ricavati dalla sessione di discussione hanno permesso ai ricercatori di individuare evidenze in grado di validare o meno le ipotesi di partenza rispetto al valore delle funzionalità specifiche del KH e della portata innovativa generale dello strumento nel contesto obiettivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Experimentation of the Knowledge Hub
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteReti e inclusione socio-educativa. Il sistema di supporto WISE
Pagine259-274
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Knowledge Hub
  • homebound
  • inclusione socio-educativa
  • special education
  • sperimentazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La sperimentazione del Knowledge Hub'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo