La spending review strumento incompreso

Davide Galli, G. Valotti

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il lungo periodo di crisi economico finanziaria, avviatosi a partire dal 2008, ha imposto a molti governi di affrontare, tanto a livello nazionale, quanto a livello locale, la definizione di un progressivo percorso di risanamento dei conti pubblici. L'aumento dell'imposizione fiscale e la riduzione della spesa pubblica mediante tagli lineari sono apparse essere le due leve su cui i governi sono in grado di agire in tempi più rapidi per raggiungere i propri obiettivi di risanamento. Poste in essere da molti esecutivi, queste misure hanno evidenziato ben presto il loro respiro di breve periodo e raramente hanno consentito di recuperare condizioni di stabilità. Il capitolo, nell'introdurre la comparazione dei processi di spending review posti in essere in alcuni paesi, propone una ricognizione dettagliata delle misure poste in essere dai paesi europei che hanno aderito al patto di stabilità, coordinamento e governance dell'unione economica e monetaria.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The spending review is a misunderstood instrument
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSpending review e qualita' della spesa pubblica. Uno spunto per crescere
Pagine9-41
Numero di pagine33
Volume2015/1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeWHITE PAPER/OCAP

Keywords

  • Pubblica amministrazione
  • Revisione della spesa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La spending review strumento incompreso'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo