La sostituibilità del corpo del papa: legati e delegati

Maria Pia Alberzoni*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Con la riforma della Chiesa del sec. XI, i papi poterono disporre di uno strumento fondamentale per affermare la loro giurisdizione su tutte le Chiese, rendendo così presenti in regioni lontane attraverso loro inviati di fiducia: i legati e i delegati papali, due categorie di inviati con compiti di diverso rilievo, ma in entrabi i casi rappresentanti della sede apostolica "in partibus". Dopo l'esame dei diversi compiti loro affidati, si considera la possibilità di rendere realmente presente la persona del papa nelle diverse regioni nelle quali il legato era inviato. Anche l'esame delle lettere credenziali, con le quali il papa annuncia l'invio del legato e lo presenta, sono indicative della grande autorità conferita all'inviato e della reale possibilità di rappresentare colui che, a sua volta, era il vicario di Pietro e di Cristo. Al termine alcune considerazioni sul legato papale come un piccolo papa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The substitutability of the pope's body: legates and delegates
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePresenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella ‘societas christiana’ (Secoli IX-XIII), Atti del Convegno internazionale (Brescia, 16-18 settembre 2019)
EditorG Cariboni, N D’Acunto, E Filippini
Pagine153-171
Numero di pagine19
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Petrus Capuanus
  • Pietro Capuano
  • Rainier of Ponza
  • Raniero da Ponza
  • legati a latere
  • legati papali
  • legati per la crociata
  • legatus a latere
  • papal Plenitudo potestatis
  • papal legates
  • papal legates and the Crusades
  • plenitudo potestatis papale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La sostituibilità del corpo del papa: legati e delegati'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo