La sosteniblità competitiva. Percorsi di sviluppo delle imprese manifatturiere vicentine

Andrea Lionzo (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]I sistemi economici stanno vivendo trasformazioni profonde e repentine, che minacciano nelle fondamenta la capacità di competere delle imprese e, spesso, di interi distretti e territori industriali. Anche l’area del Nord Est in generale (e del Vicentino in particolare) sembra avere oggi esaurito il proprio slancio. Non ci sono dubbi sul fatto che siamo di fronte alla fine di un ciclo di sviluppo e che, per andare avanti, bisogna cambiare alcuni elementi del “motore” che ha generato la grande crescita degli ultimi trent’anni. In questo contesto, ci sono comunque non poche imprese che fanno da “battistrada”: innovano, investono, rischiano, collaborano fra di loro, adottando “modelli di business” innovativi e lungimiranti. Sono le imprese che meritano di essere studiate e conosciute, per creare una maggiore familiarità – culturale, politica, imprenditoriale – con i nuovi modi di “essere” e di “fare impresa”. In questa prospettiva, il volume contiene i risultati di un’indagine empirica multidisciplinare sui fattori di crescita e di competitività delle imprese vicentine, sviluppata attraverso l’impiego congiunto delle “chiavi di lettura” della macro e della microeconomia, della strategia e della finanza aziendale. La ricerca mappa oltre 2.000 aziende manifatturiere lungo un periodo di 5 anni, con l’obiettivo di individuare i “sentieri di crescita quantitativa” perseguiti dalle imprese locali e di indagare quali tra esse abbiano abbinato alla crescita operativa o dimensionale uno sviluppo qualitativo interno della propria organizzazione e, in particolare, grazie a quali meccanismi. L’analisi condotta offre uno sguardo sul futuro del sistema locale: un futuro in cui entrano in scena nuovi paradigmi aziendali, che scardinano i luoghi comuni dei “settori maturi” e delle “dimensioni ottimali”, lasciando invece spazio alla “sostenibilità competitiva”, intesa come la capacità delle imprese di affrontare la competizione (nazionale e internazionale) e di reagire in modo tempestivo ai continui cambiamenti del mercato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Competitive sustainability. Development paths of Vicenza manufacturing companies
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine400
ISBN (stampa)9788815134639
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Crescita
  • competitività
  • distretti industriali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La sosteniblità competitiva. Percorsi di sviluppo delle imprese manifatturiere vicentine'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo