Abstract
[Ita:]Fra le tante caratteristiche che il Sessantotto italiano condivide con quello che fu un fenomeno sociale di rilevanza globale vi è sicuramente l’utilizzo della musica come linguaggio universale e veicolo di comunicazione tra i giovani. Alla luce di ciò il contributo analizza l’incidenza della musica nella formazione e nello sviluppo di cultura giovanile e identità politica, non solo per quanto il Sessantotto e i suoi dintorni. Il saggio ripercorre infatti anche i decenni che da quell’emblematico “anno dell’Acquario” si spingono fino a noi, in un percorso conoscitivo che cerca di individuare – grazie ai tratti post-novecenteschi anticipati dal movimento del Sessantotto – eventuali suggestioni, input, riferimenti a quella grande stagione di impegno che troviamo metabolizzati e restituiti nella società italiana di oggi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "The loud protest." The music of 1968 and its reverberations in Italian society |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Eredità e memorie del Sessantotto italiano |
Pagine | 97-112 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Eredità e memorie del Sessantotto italiano - Perugia (Università degli Studi) Durata: 25 ott 2018 → 26 ott 2018 |
Convegno
Convegno | Eredità e memorie del Sessantotto italiano |
---|---|
Città | Perugia (Università degli Studi) |
Periodo | 25/10/18 → 26/10/18 |
Keywords
- Musica
- Sessantotto
- Società