Abstract
[Ita:]Il manuale costituisce la prima trattazione organica della psicologia giuridica minorile, un'area di particolare rilievo negli studi di psicologia giuridica, cui corrispondono una consolidata tradizione di confronto fra diritto e psicologia e lo sviluppo di competenze professionali orientate in chiave interdisciplinare.
Tali aspetti informano i diversi argomenti che vengono affrontati sotto il profilo scientifico, dell'evoluzione normativa, delle implicazioni per l'intervento.
Il volume è articolato in cinque parti: lineamenti teorici e aree di ricerca, norme di indirizzo, famiglie in difficoltà e contesti di accoglienza, maltrattamento e abuso sessuale, devianze giovanili.
Il quadro delineato evidenzia i risultati della cooperazione fra diritto e psicologia, fra ricerca scientifica, contesti istituzionali e pratiche professionali nei diversi ambiti in cui interviene a regolare situazioni e rapporti che coinvolgono persone minorenni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Parental alienation syndrome (PAS): evaluation criteria and intervention contexts |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Manuale di psicologia giuridica minorile |
Editor | P Patrizi |
Pagine | 147-159 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- Psicologia giuridica