Abstract
[Ita:]Il volume propone un’indagine sulla presenza della simbologia lunare all’interno dei canzonieri elisabettiani. Partendo da una dettagliata analisi dei vari nomi e aspetti con cui la Luna era conosciuta nella cultura rinascimentale, il lavoro si sofferma sulle peculiarità mitologiche e simboliche abbinate a ciascuno degli aspetti presi in considerazione. In particolare, emergono importanti riferimenti al principio femminino dell’universo e alle virtù tradizionalmente associate all’idea di femminilità. Nei canzonieri elisabettiani emergono entrambi questi aspetti: la Luna è Diana, la sorella gemella di Apollo, che governa su tutti i corsi d’acqua della Terra, è il secondo luminare della volta celeste, quello che incarna il principio femminino. Come tale, Diana è esempio di purezza e castità, modello di quella femminilità che Petrarca aveva ben descritto nei suoi sonetti. In Inghilterra, la simbologia lunare è fortemente intrisa di petrarchismo e, come dimostrano i canzonieri e i ritratti esaminati nel volume, Elisabetta I è la donna che meglio e più di tutte ne incarna le virtù.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The lunar symbolism in Elizabethan songbooks |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore |
Numero di pagine | 217 |
ISBN (stampa) | 88-8311-319-5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- Elisabetta I
- elizabeth I
- elizabethan portraits
- moon symbolism
- raccolte di sonetti
- ritrattistica
- simbologia
- sonnet sequences