La sfida socioeducativa nei servizi 0-6 anni: due progetti family focused per contrastare la povertà educativa

Maria Letizia Bosoni*, Matteo Moscatelli

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La famiglia rappresenta il contesto primario entro cui prende avvio il processo di socializzazione, processo che viene poi sviluppato insieme ai servizi educativi per l’infanzia e alla scuola. Il buon esito rispetto allo sviluppo dei minori dipende fortemente dalla capacità di queste due agenzie di allearsi, attraverso relazioni sinergiche e fiduciarie, ovvero valorizzando il capitale sociale. La capacità delle famiglie di creare relazioni positive e generative con gli altri attori sociali rappresenta quindi un fattore critico molto rilevante per l’educazione dei figli. La prospettiva del Family Impact Lens aiuta a considerare il coinvolgimento delle famiglie nei progetti e permette di osservare l’impatto dei servizi educativi sul benessere familiare. In questo contributo vengono presentati due progetti che lo sperimentano volti a contrastare la povertà educativa, valorizzando le relazioni tra le famiglie con figli piccoli e i servizi presenti sul territorio
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The socio-educational challenge in 0-6 year old services: two family focused projects to combat educational poverty
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFamiglia e povertà relazionale. Multidimensionalità del fenomeno e buone pratiche innovative
EditorD. Bramanti, E. Carrà
Pagine79-102
Numero di pagine24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Comunità educante
  • Family impact lens
  • Povertà educativa
  • Servizi 0-6

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La sfida socioeducativa nei servizi 0-6 anni: due progetti family focused per contrastare la povertà educativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo