La sfida più difficile dell'Italia: il divario Nord-Sud

Marco Fortis

Risultato della ricerca: Working paper

Abstract

[Ita:]Come sottolineato dal Rapporto Svimez 2010 sull’Economia del Mezzogiorno, “ormai da otto anni consecutivi il Sud cresce meno del Centro-Nord, cosa che non è mai successa dal Dopoguerra ad oggi”. Non esiste in nessun altro grande Paese d’Europa un divario economico territoriale analogo a quello esistente in Italia tra Nord-Centro e Sud. Si tratta di un problema che negli ultimi anni si è aggravato non soltanto in termini di crescita, ma soprattutto per i livelli assoluti raggiunti dal divario stesso in termini di indicatori di reddito, ricchezza, disoccupazione, ecc. rispetto alle altre aree dell’Italia e dell’Europa. Tale divario evidenzia inoltre un potenziale di ulteriore sviluppo dell’Italia – quello del Mezzogiorno – che il nostro Paese non riesce ad attivare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italy's most difficult challenge: the North-South divide
Lingua originaleItalian
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Gdp per capita
  • Mezzogiorno
  • Pil pro-capite
  • Southern Italy
  • disoccupazione giovanile
  • divario Nord-Sud
  • net financial wealth per capita
  • north–south divide
  • ricchezza finanziaria netta pro-capite
  • youth unemployment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La sfida più difficile dell'Italia: il divario Nord-Sud'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo