Abstract
[Ita:]Lo scopo del presente studio è di indagare la relazione tra la partecipazione degli adolescenti (intesa come la possibilità di avere voce in famiglia e a scuola) e l’Identità Civica, operazionalizzata attraverso le sue componenti: capitale sociale, valori civici e fiducia nelle istituzioni.
A 1173 adolescenti di età compresa tra 17 e 19 anni (M=18.13, SD=.78; 49.6% maschi) è stato somministrato un questionario cartaceo durante un’ora di lezione. Sulla base della combinazione tra la partecipazione degli adolescenti in famiglia e a scuola (presente o assente per ciascuna) sono state create quattro tipologie. L’analisi della varianza mostra differenze statisticamente significative per tutte le componenti dell’Identità Civica, mettendo in luce da un lato che se la famiglia e la scuola danno agli adolescenti l’opportunità di avere voce, questi ultimi riportano maggiori livelli di tutte
le componenti sottese all’Identità Civica; dall’altro lato che è importante che gli adolescenti trovino opportunità di avere voce in entrambi questi contesti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The trust of participation in adolescence. A research on the relationship between having a voice in the family and at school and Civic Identity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 113-126 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Adolescenza
- Identità Civica
- Partecipazione