Abstract
[Ita:]Approfondire la storia della serialità generalista americana negli anni a
cavallo del nuovo millennio significa fare i conti con un periodo cruciale
sia per questa tipologia di programmi, sia per la televisione più in generale:
sono anni attraversati da una serie di trasformazioni – di natura tecnologica,
economica, produttiva, culturale – che introducono importanti
cambiamenti sia nel modo di ideare e produrre le serie televisive, sia nel
modo di guardarle. Nel mondo della riflessione accademica dedicata ai
media, questo scenario ispira l’elaborazione e l’immediata condivisione di
alcuni concetti che si impongono come punti irrinunciabili tanto per i television
studies quanto per il mondo della produzione televisiva: convergenza,
quality television, cinematic television, high concept television,
complex tv diventano i termini chiave, come approfondisce il saggio, di una grande serialità
rinnovata, pronta a entrare nel nuovo millennio mantenendo la televisione
in un ruolo ancora centrale rispetto al sistema mediale digitale
contemporaneo
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The quality generalist seriality |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia delle serie tv |
Editor | Cassandra Albani, Paolo Braga Armando Fumagalli |
Pagine | 174-194 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- serialità, tv generalista americana, Lost