La scuola che piace. Contesti inclusivi e approcci didattici innovativi.

Luigi D'Alonzo, Elena Zanfroni, Gerolamo Spreafico, Roberta Della Vecchia

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il volume presenta una ragionata serie di approfondimenti teorici e buone prassi educative e didattiche, rivolte in particolare a studenti con fragilità di apprendimento. Il testo intende mostrare che in educazione ogni diversità è anche una risorsa e che la personalizzazione dei processi di apprendimento, con l’elaborazione di mirate strategie metodologiche, può realizzare un modello scolastico positivo, integrato in una rete sociale solida ed efficace, dove ognuno possa sentirsi parte integrante della comunità. Il volume nasce dall'incontro tra CeDisMa, il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che opera da anni nell’ambito della pedagogia speciale e VER Impresa Sociale, attiva da più di 12 anni nel campo del supporto educativo di studenti affaticati dalla scuola o prossimi a fallimenti. Le riflessioni contenute nel testo divengono un punto di riferimento per educatori, docenti, dirigenti scolastici, genitori e policy makers, offrendo strumenti e strategie innovative per costruire una comunità davvero inclusiva. Le voci dei diversi contributi restituiscono un’idea forte e chiara cui non si può più rinunciare: una scuola che piace e che funzioni per tutti è possibile!
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The school that pleases. Inclusive contexts and innovative teaching approaches.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa scuola che piace. Contesti inclusivi e approcci didattici innovativi,
Pagine1-198
Numero di pagine198
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • scuola
  • contesti
  • piace

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scuola che piace. Contesti inclusivi e approcci didattici innovativi.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo