La scultura tra autocritica e lotta per la sopravvivenza. Sintomi e risposte negli anni Settanta in Italia

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il saggio si propone di rileggere alcuni episodi di scultura italiana degli anni settanta legati al mantenimento della pratica scultorea, intesa come modellato o assemblage, distinta dalle contemporanee applicazioni del concetto nel "campo allargato" indagato dalle avanguardie di quegli anni. In particolare, è adotatto il modello di lettura proposto da Hal Foster rispetto all'idea di "neoavanguardia", vista come riproposizione ed elaborazione aggiornata dei "sintomi" dell'avanguardia storica (astrazione, assemblaggio, rottura, etc.).
Titolo tradotto del contributoSculpture between self-criticism and the struggle for survival. Symptoms and responses in the Seventies in Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAnni Settanta. La rivoluzione dei linguaggi nell'arte
Editorepostmediabooks
Pagine120-136
Numero di pagine17
ISBN (stampa)978-88-7490-133-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • scultura italia settanta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scultura tra autocritica e lotta per la sopravvivenza. Sintomi e risposte negli anni Settanta in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo